foto_slider-2.jpeg
foto_slider-1.jpeg
foto_slider-3.jpeg
foto_slider-4.jpeg
foto_slider-5.jpeg

Il progetto MARGE è stato finanziato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con lo scopo di intraprendere una campagna di misure magnetotelluriche (MT) di lungo periodo nell’Italia centrale. Il progetto si svolgerà nell’arco di tre anni e servirà a produrre un modello di resistività elettrica della crosta terrestre profonda (tra 10 e 200 km al di sotto della superficie dell’area investigata). 

La campagna MT condotta da MARGE porterà importanti contributi alle seguenti tematiche scientifiche: 

  • Conoscenza delle strutture della crosta terrestre profonda sotto l'Italia;
  • Evoluzione tettonica della penisola italiana; 
  • Monitoraggio degli effetti di eventi di Meteorologia Spaziale su infrastrutture critiche del territorio (reti elettriche e ferroviarie, gasdotti).

Il progetto è iniziato ad Aprile 2022, e si pianifica di cominciare le misure sul campo nell’estate del 2023, non appena tutta la strumentazione necessaria sarà stata acquisita e testata. MARGE è guidato dall’INGV in collaborazione con l’Università di Bari e con l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAAdel CNR.

Per ottenere una copertura omogenea dell’Italia centrale sarà necessario individuare almeno 16 siti di misura, distanti tra loro circa 50-60 km. Le misure MT saranno svolte installando in ogni sito un set di sensori per misure sia di campo elettrico sia di campo magnetico (magnetometri sia di tipo “fluxgate”, sia “search-coil”), più una centralina che permetterà il salvataggio dei dati e il monitoraggio da remoto. La strumentazione rimarrà sul posto a misurare in automatico per 6-8 settimane, in modo da registrare segnali elettromagnetici di lungo periodo generati da sorgenti naturali che interagiscono con differenti strati della crosta terrestre. Il progetto disporrà di 2-3 set strumentali così da poter coprire più siti contemporaneamente.

Nell’ambito del progetto MARGE verranno via via prodotte serie temporali di dati delle singole stazioni di misura, che verranno poi combinate insieme e, attraverso tecniche di inversione, si arriverà infine a produrre delle mappe di conducibilità elettrica 3D del territorio dell’Italia centrale. Ogni prodotto sarà reso liberamente disponibile a organizzazioni scientifiche, imprese pubbliche e private e a chiunque sia interessato attraverso la sezione Dati & Prodotti”.

"Mappa delle stazioni di misura MT attualmente identificate. ll segnaposto blu scuro indica la posizione dell'osservatorio geomagnetico di Duronia (DUR)"