Esplora la Mappa Interattiva delle Stazioni del Progetto MARGE. Cliccando su una stazione, puoi accedere a una scheda con le informazioni di base. Per dettagli più approfonditi, visita la pagina Dati & Prodotti.

Come illustrato in dettaglio qui, il nostro obiettivo è posizionare le stazioni in una griglia di punti il più possibile regolare, con spaziatura di circa 50 km l’uno dall’altro. Nella parte centrale della penisola italiana ciò risulta molto difficoltoso a causa dell’elevata antropizzazione, dei numerosi disturbi elettromagnetici da linee ferroviarie e linee elettriche ad alta tensione, nonché da un’orografia spesso sfavorevole al reperimento di appezzamenti di terreno idonei. Pertanto, abbiamo definito linee ideali distanti circa 50 km una dall’altra partendo dal confine meridionale della Toscana, e abbiamo iniziato la ricerca e l’identificazione di 3-4 siti approssimativamente lungo ciascuna di queste linee, ogni volta che le condizioni ambientali lo consentono.

In ogni sito, sono pianificate e condotte due distinte campagne di misura denominate:

  1. MT - Broad Band”: tre magnetometri di tipo “search-coil”, disposti lungo le tre direzioni principali del campo geomagnetico, effettuano misurazioni per un periodo di 7-10 giorni a differenti frequenze comprese tra i 16384 Hz e i 32 Hz. Queste frequenze consentono di ricostruire i profili di conducibilità del sottosuolo approssimativamente fino a una profondità di qualche decina di metri.
  2. MT - Long Term”: un magnetometro di tipo “fluxgate” viene lasciato in modalità di acquisizione per un periodo prolungato di 4-6 settimane a una frequenza minima di 1 Hz. Questa frequenza consente di ricostruire i profili di conducibilità del sottosuolo approssimativamente fino a una profondità di qualche chilometro.

La mappa che viene mostrata è soggetta a continui aggiornamenti in base ai siti che vengono di volta in volta identificati e alle campagne programmate e in corso.

stella rossa Stazione Completata. Si riferisce a stazioni dove almeno una delle due campagne di misura previste è stata interamente condotta;

stella rossa Stazione Attiva. Questa categoria comprende stazioni in cui una campagna di misura è in corso;

stella rossa Stazione Identificata. Rappresenta i siti identificati per i quali le campagne di misura sono ancora in fase di pianificazione.