FOTO1-NIRANO.jpeg
Veduta dal drone della Riserva naturale delle Salse di Nirano, Fiorano Modenese
FOTO2-BOLLA.jpeg
Bolla in formazione in un vulcano di fango della Riserva Naturale delle Salse di Nirano
FOTO3-MACALUBE1.jpeg
Riserva Naturale delle Macalube di Aragona, Agrigento
FOTO4-BOLLA.jpeg
Bolla in formazione in un vulcano di fango della Riserva Naturale delle Macalube di Aragona, Agrigento

PROMUD (definizione di un PROtocollo di monitoraggio multidisciplinare per i vulcani di fango (MUD)) è un progetto triennale (2023-2025) multidisciplinare dell’INGV, dedicato allo studio dell’attività dei vulcani di fango, il cui scopo finale è rilevare i precursori e di individuare gli indicatori dell’evoluzione dell’attività verso il parossismo. Il progetto integra le analisi di dati geofisici (sismici, magnetici, geoelettrici e di radioattività ambientale), geodetici (GNSS e tilt), bio-geochemici (caratterizzazione di fluidi emessi e analisi di vegetazione), topografici e geomorfologici registrati in due principali aree studio, entrambe Riserve Naturali Italiane: Maccalube di Aragona (Sicilia) e Salse di Nirano (Appennino Settentrionale).

La ricerca viene fatta con dati acquisiti sia da reti permanenti che con campagne temporanee, ed è condotta da 5 Working Packages (WPs), con specifici obiettivi, che interagiscono e si integrano