WP1
Gestione e coordinamento del progetto (P. Macrì)
Il WP1 è finalizzato al coordinamento del progetto, alla gestione operativa e finanziaria e al controllo della qualità e delle prestazioni. Il WP1 ha lo scopo di organizzare riunioni di progetto e di promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni tra i WP.
WP2
Ricostruzione paleoclimatica e paleoambientale (A. Di Roberto)
Il WP2 ha los copo di acquisire dati multi-proxy paleoclimatici e paleoambientali ad alta risoluzione derivanti dallo studio degli speleotemi e delle sequenze sedimentarie (continentali e marine). I risultati delle analisi multidisciplinari saranno integrate per ricostruire i cambiamenti climatici del passato nell'area mediterranea.
Tasks
Task 1: Campionamento e raccolta dati (A. Smedile)
Questo task è dedicato alle attività di campionamento e raccolta dati derivanti da: 1) carote sedimentarie perforate nel paleolago di Castiglione (Colli Albani) attraverso due sondaggi profondi e uno superficiale; 2) speleotemi raccolti nell'area carsica dei monti Lepini-Ausoni-Aurunci (Appennino centrale); 3) due carote marine (NDT09 e NDT12) recuperate nel Mar Tirreno centro-meridionale nell’ambito del progetto NextData.
Task 2: Stratigrafia integrata e analisi multidisciplinare (A. Di Roberto)
Questo task è dedicato allo svolgimento di tutte le analisi di laboratorio previste sui campioni raccolti nel Task1. Le metodologie e le tecniche adottate consistono in: fluorescenza a raggi X (CS-XRF), analisi paleomagnetiche e magnetismo delle rocce, analisi micropaleontologiche, caratterizzazione palinologica, contenuto di carbonio (TC/TIC/TOC), analisi isotopiche (δ18O, δ13C, δ11B, 87Sr/86Sr, 143Nd/144Nd), tefrocronologia, datazioni radiometriche assolute (14C; 40Ar-39Ar; U/Th; 210Pb,137Cs).
Task 3: Integrazione dei dati (C. Caricchi)
Le attività del Task3 sono finalizzate all'integrazione e alla combinazione dei risultati di tutte le analisi e le misure effettuate al fine di fornire evidenze e datazioni delle variazioni paleoclimatiche e paleoambientali locali e regionali avvenute nelle aree di studio. Combinare dati paleoclimatici multidisciplinari, caratterizzati da diverse risoluzioni temporali.
WP3
Variazioni climatiche legate all'attività vulcanica e stima e mitigazione delle emissioni di CO2 naturale (M.L. Carapezza)
Questo WP mira a: 1) valutare la produzione naturale di CO2 e testare la possibilità di mitigarne gli effetti; 2) stimare la possibile relazione esistente tra attività vulcanica e cambiamenti climatici.
Tasks
Task 1: Campionamento e raccolta dati (D. Granieri)
Valutazione della CO2 emessa nell'area metropolitana della città di Roma
Verranno effettuate campagne di misura del flusso diffuso di CO2 nel suolo tramite camera di accumulo in area precedentemente non investigate dell'area metropolitana della città di Roma e ripetute in specifiche aree test. La concentrazione di CO2 nell'aria sarà misurata con dispositivi Draeger portatili a IR, a diverse altezze, insieme ad altri parametri ambientali in aree caratterizzate da rilascio anomalo di gas e selezionate come aree test. Saranno condotte analisi di δ13C della CO2 emessa dal suolo presso i laboratori INGV di Palermo per caratterizzarne l'origine.
Caratterizzazione del suolo
I parametri del suolo negli strati superficiali (0-30 cm e 30-60 cm) saranno analizzati da Tellus S.r.l., spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con lo scopo di caratterizzare le condizioni di base necessarie alla crescita delle piante: tessitura del suolo, contenuto di carbonio organico, pH, NPK contenuto e possibili anomalie che potrebbero pregiudicarne la crescita (es.: contenuto di metalli pesanti).
Task 2 Valutazione e mitigazione della produzione di CO2 naturale (M.L. Carapezza)
Le esperienze a livello mondiale saranno considerate con l'obiettivo di selezionare la vegetazione più appropriata ad assorbire la CO2 e adatta ad essere piantata nei siti caratterizzati da rilascio anomalo di gas. Il suolo e la vegetazione nelle zone target saranno monitorati per acquisire le informazioni di base necessarie a pianificare e attuare interventi di piantumazione ad hoc.
Task 3 Influenza del vulcanismo e del flusso di CO2 sul paleoclima (A. Di Roberto)
L’incidenza dell'attività vulcanica sul clima sarà valutata attraverso il confronto dei record dei tefra con le informazioni sulle variazioni climatiche ottenute tramite i vari proxy paleoclimatici. Ciò permette di ottenere robuste evidenze dell'impatto del vulcanismo e delle emissioni di CO2 sul cambiamento climatico.
WP4
Gestione dei dati (C. Caricchi)
Questo WP è dedicato all'archiviazione e gestione dei differenti tipi di dati raccolti durante il progetto sul campo e in laboratorio. Tutti campioni saranno inventariati in database specifici; i dati, i metadati e le pubblicazioni saranno archiviati in repository dedicati.
WP5
Comunicazione, disseminazione e formazione (A. Cascella)
Questo WP ha come obiettivo la diffusione dei risultati del progetto tra i partners e verso i principali soggetti interessati (stakeholder), e la comunità non specialistica.
Task 1: Progettazione del piano di divulgazione (L. Minelli)
La divulgazione dei risultati del progetto sarà indirizzata sia alla comunità scientifica che al pubblico non specialistico. I risultati saranno diffusi alla comunità scientifica tramite pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed e presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Task 2: Realizzazione sito web di progetto e canali social (C. Caricchi)
Il sito web del progetto, dedicato alla comunità scientifica e agli stakeholders, sarà costruito per illustrare le principali informazioni di interesse e aggiornare sull'evoluzione della ricerca. I canali di informazione dell'INGV (sito ufficiale e social media), così come le mostre e la partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori, saranno sfruttati per promuovere l'incontro tra ricercatori e cittadinanza. Il programma educativo include formazione ad alto livello con borse di studio ad-hoc erogate dal progetto